
“Ci parli di lei“
Il candidato è appena entrato nella stanza (o, nello scenario 2020, si è appena attivato Zoom…).
Nonostante sia una domanda semplice, molte persone (soprattutto quelle meno esperte) tendono ad andare in difficoltà.
Non si tratta necessariamente di un quesito posto solo per rompere il ghiaccio.
L’obiettivo del selezionatore è anche quello di testare la capacità del candidato nel gestire l’imprevisto e saper organizzare il proprio pensiero; di trovare una validazione a quanto già riscontrato dall’analisi di curriculum e cover letter.
Da qui l’importanza di farsi trovare preparati con un discorso chiaro, quello che negli Stati Uniti si chiama “signature speech”. Informazioni ben definite e strutturate rispetto alla sfera professionale: dettagli su carriera, competenze e percorso di studi.
Magari parlando anche dei propri punti di forza e illustrando le abilità migliori, quelle che per l’azienda possono rappresentare un valore aggiunto.