Posizione
Ricerchiamo un Programmatore della produzione per importante realtà manifatturiera.
La risorsa inserita, a supporto del Responsabile di stabilimento, si occuperà della pianificazione dell’operatività aziendale; di ottimizzare i processi logistici dal forecast, alla programmazione della produzione e di progettare ed ottenere flussi più efficienti, al fine di migliorare gli indicatori aziendali: puntualità di consegne, rotazione scorte, Lead Time.
In particolare dovrà:
- sviluppare i sistemi gestionali informatici di supporto alla programmazione della produzione ed alla gestione della Supply-chain;
- definire i parametri di pianificazione degli assiemi con il responsabile dell’industrializzazione e dei componenti con l’ufficio Acquisti, per una corretta gestione dell'MRP;
- guidare la fabbrica ed i fornitori nel programmare la capacità produttiva in base ai piani commerciali;
- governare le rotazioni di magazzino e le politiche di approvvigionamento;
- impostare e monitorare i KPI della logistica e della Supply Chain.
Requisiti
Requisiti richiesti:
Laurea in Ingegneria meccanica/industriale, Gestionale o Logistica
Esperienza di almeno 4 anni in posizione analoga, con conoscenze di controllo
industriale
Ottima conoscenza del pacchetto Office e dei principali gestionali aziendali.
Buona conoscenza della lingua Inglese;
Competenze basilari di programmazione informatica ed SQL
Sede di lavoro: Provincia di Forlì-Cesena
Altre informazioni
Questo annuncio è pubblicato da tor - Divisione di Ricerca & Selezione di Lavoropiù Spa - sede di Faenza.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Ti chiediamo di prendere visione dell'informativa sulla privacy consultabile al link www.lavoropiu.it/privacy e di inserire nel CV l'autorizzazione al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 e della legislazione italiana vigente.
Ti preghiamo di non inserire dati appartenenti a particolari categorie (dati che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale" (Regolamento U.E. n. 679 del 2016)".