Posizione
Stiamo lavorando per una azienda che opera nello sviluppo di firmware per appliances domestiche e hardware dedicato al mondo della domotica (e non solo). L'azienda ha una sede in Italia e due in Europa e si propone come partner per le grandi imprese nello sviluppo di firmware dedicato ai loro apparecchi.
Si occuperà di sviluppare il software (user space, ma meglio se a livello di kernel) per i prodotti di prossima generazione, già sapendo che i dispositivi nascono in ottica IOT e quindi connessi e dialoganti fra loro.
È un lavoro appassionante ma impegnativo e che richiede curiosità e continuo studio.
Requisiti
Serve una persona che abbia già un'esperienza (anche minima) di sviluppo driver per Linux. E che abbia quindi:
- Solida comprensione del linguaggio C/C ++
- Buona conoscenza della programmazione Linux/Posix
- Buona conoscenza di almeno un linguaggio di scripting (Bash, Python, Perl)
- Esperienza almeno in uno dei seguenti: Buildroot, Yocto
- Capacità di lettura degli schemi dell'hardware
- Competenza con Git
- Capacità di scrivere codice pulito e di qualità
- Conoscenza della lingua inglese per la documentazione tecnica e la comunicazione tra le sedi
Sarà oggetto di valutazione preferenziale la conoscenza di:
- Altri linguaggi di programmazione, in particolare Java
- Programmazione driver del dispositivo a livello di kernel Linux e personalizzazione U-Boot
- Framework Qt
- Sistemi operativi Real Time
- Testing hardware (multimetro, oscilloscopio ..)
- Bluetooth Low Energy
- SELinux o altri sistemi di controllo degli accessi
- Crittografia, firme digitali e certificati
Altre informazioni
L'azienda offre una posizione a tempo indeterminato e uno stipendio commisurato alle capacità.
L'ambiente di lavoro è internazionale, con un team non troppo grande nella sede italiana ma più vasto nel mondo.
Questo annuncio è pubblicato da TOR - Recruitment & HR Consulting - Gruppo Lavoropiù Spa - sede di Venezia Mestre. Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Ti chiediamo di prendere visione dell'informativa sulla privacy consultabile al link www.lavoropiu.it/privacy e di inserire nel CV l'autorizzazione al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 e della legislazione italiana vigente.
Ti preghiamo di non inserire dati appartenenti a particolari categorie (dati che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale" (Regolamento U.E. n. 679 del 2016)"