
Già da tempo la tecnologia digitale offre l’opportunità di affrontare un colloquio online.
Si tratta di una dinamica molto utile in fase di primo contatto tra le aziende ed i candidati: in caso di esito positivo si procede poi con il più tradizionale incontro di persona.
Di fronte all’emergenza Covid-19 anche questa seconda fase può essere gestita a distanza.
Ecco alcuni suggerimenti per arrivare preparati all’appuntamento.
1) Strumentazione tecnica
Il Recruiter vi comunicherà la piattaforma da utilizzare. Effettuate un test preliminare per verificare il corretto funzionamento dei dispositivi necessari: computer, videocamera e microfono (conviene sempre utilizzare un microfono esterno invece di quello del pc). Ricordate che in questo periodo anche le connessioni internet sono sotto stress: se siete in casa con altre persone accertatevi che le persone che vivono con voi non utilizzino troppa banda (Netflix, streaming video, etc.). Utilizzate le cuffie per evitare all’intervistatore lo spiacevole effetto del rimbombo della sua voce.
2) Ambiente
Compatibilmente con la vostra situazione abitativa, scegliete un ambiente isolato dal resto dell’abitazione. Anche una voce o un suono che a voi sembrano lontani, vengono catturati dal microfono. Uno sfondo neutro è la soluzione migliore. Accertatevi che la videocamera vi riprenda ad altezza occhi. Scegliete una distanza intermedia, che rispecchi l’esperienza dal vivo: nè troppo vicina, nè troppo lontana. Un’errata gestione delle distanze può generare disagio anche in remoto.
3) Logistica
Per prevenire i possibili inconvenienti dell’ultimo momento, siate pronti e disponibili con abbondante anticipo rispetto all’orario che vi è stato assegnato.
Restano poi validi tutti gli accorgimenti utili per i colloqui dal vivo:
– abbigliamento e look devono essere consoni all’occasione ed alla tipologia di interlocutore
– informatevi sull’azienda o sul Recruiter che dovrete incontrare. Linkedin ed il sito web aziendale sono sempre ottime fonti
– preparate anche voi domande di approfondimento da rivolgere al vostro interlocutore
Insomma, ricordatevi che anche online bisogna subito fare una buona prima impressione.